TRIESTE ZONA A
2435*

1945, Precursori, raccomandata per la Svizzera con affrancatura meccanica rossa "R.A.S." da 15 lire, in periodo AMG VG, 10/10/45. Bella e non comune. (A. Bodini).

-90.000
2436*

1947, raccomandata per Torino affrancata recto verso con Democratica 14 valori tra cui blocco di 8 del 25 c. (1), 11/10/47.

-150.000
2437««

1948, Risorgimento 13 valori cpl. (18/29-E.).

175.00050.000
2438««

1941, Rep. Romana 100 lire (41). Qualche punto d'ingiallimento. (B.S.Oliva).

125.00050.000
2439*

1950, Anno Santo 2 valori cpl. (73/74) + complementari (70 striscia di 3 + 62) su FDC raccomandata da "Trieste-Punto Franco" per Pinerolo, 29/5/50.

-120.000
2440««

1947, Posta aerea, Cinquantenario radio 6 valori cpl. (7/12) in quartina.

235.00060.000
2441««

-, Posta aerea, Campidoglio 4 valori cpl. (13/16). (Cert. Raybaudi).

550.000150.000
2442*

1948, busta per la Germania affrancata con 7 valori (3x2-6-19-31-A.8-A.17), timbro "Congresso Filatelico Triestino, 10/9/48.

-75.000
2443««

1947-48, Pacchi postali soprastampa su 2 righe 12 valori cpl. (1/17).

1.600.000500.000
2444««

1950, Pacchi postali 300 lire (24).

250.00050.000
2445««

1954, Pacchi postali 1.000 lire cavallino (26/I), ben centrato. (Cert. Ghiglione).

550.000275.000
2446¤

1947, Segnatasse 5 lire senza filigrana (4A).

275.00075.000
2447««

1949, Segnatasse 10 lire + 20 lire (12+14).

295.00080.000
2448¤

1954, Segnatasse 25 lire (25A). (Raybaudi).

325.000100.000
2449¤

1954, Segnatasse 25 lire (25A). (Raybaudi).

325.000100.000
2450««

1948-54, piccola sequenza di serie.

-60.000
2451««

1950-54, 6 buste dirette a Brema in Germania, tutte affrancature differenti.

-90.000
2452*

-, 25 documenti postali vari (6 di AMG VG) tutti differenti per tariffe o affrancature.

-100.000
EMISSIONI LOCALI
2453µ

1944, ALESSANDRIA, 5 valori (1/5), la serie senza l'Espresso. Tutti rigommati.

-100.000
2454««/«

1944, ALESSANDRIA, i 2 alti valori della serie (5-6). L'espresso con lievissima traccia di linguella. (Cert. Raybaudi).

6.925.0002.000.000
2455««

1944, ALESSANDRIA, Espresso 1,25 lire (6).

4.000.000800.000
2456µ/««

1945, ALTO VARESOTTO, le 2 serie (1/4-5/8). (Cert. Raybaudi).

2.000.000600.000
2457«

1944, AOSTA, 4 valori cpl. (5/8). L'espresso con varietà "N" di "ZONA" abbassata.

500.000+150.000
2458««

1944, AOSTA, Soggetti vari 8 valori cpl. (9/16) dentellati e non.

270.00080.000
2459««

1944, AOSTA, Soggetti vari 8 valori cpl. (9/16) dentellati e non, in foglietti di 10 esemplari. Da esaminare per numerosi ingiallimenti.

2.700.000+500.000
2460««

1945, AOSTA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. in coppie con soprastampa "AOSTA per i suoi Partigiani caduti 28-IV-45" e analoga in francese (C.E.I.1/6) .

-120.000
2461««

1945, AOSTA, emissione a favore dell'autonomia valdostana (C.E.I.10/41) in quartine formate da coppie con scritta in italiano e in francese.

950.000300.000
2462««/«

1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 7 valori cpl. (E.R.30/36) + (38+39/41) + F.lli Bandiera (44/46), questi ultimi con traccia di linguella. (Cert. Raybaudi per (30/36-39/41).

-600.000
2463««

1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 25 c. con soprastampa del I tipo in rosso (32A/I). Molto raro. (Cert. Raybaudi).

-1.500.000
2464««

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). (Cert. Raybaudi).

900.000300.000
2465««

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11).

900.000250.000
2466««

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11) in quartine. (Cert. R. Diena).

6.000.000+1.500.000
2467¤

1943, BASE ATLANTICA 5 valori (6-8/II) in quartine timbrate con annullo centrale e gomma al verso.

3.600.000850.000
2468««

1943, BASE ATLANTICA, i cinque valori conosciuti con la soprastampa tipografica capovolta (6a-8a/11a). (Cert. Raybaudi).

2.430.000650.000
2469««

1943, BASE ATLANTICA, quattro valori con la varietà "Fascis a" (6f-8f-9f-10f). (Cert. Raybaudi).

5.135.0001.250.000
2470««

1943, BASE ATLANTICA, 5 valori con "L" di altro corpo (6g-8g/11g). (Cert. R. Diena).

1.405.000550.000
2471*

1943, BASE ATLANTICA, 10 c. (6) coppia + 30 c. (10) con annullo "Forze Subacquee Italiane in Atlantico", su busta probabilmente non viaggiata, per Gradignan, 19/12/43. Da esaminare.

-300.000
2472««

1943, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (11d). Venti coppie note. (G. Oliva - Fiecchi).

2.400.000850.000
2473µ

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra 25 c. verde (15), buono stato di conservazione. (Cert. Raybaudi).

3.500.000700.000
2474««

1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra 25 c. verde (15), buono stato di conservazione con alcune tracce di ossidazione. (Cert. Raybaudi).

5.000.000750.000
2475««

1945, BELLUNO, Indipendenza e liberazione 4 valori cpl. (E.R.1/4) non preobliterati. Grande rarità del settore, 12 serie note, quasi tutte preobliterate. (Cert. Raybaudi oro).

-3.000.000
2476«

1944, CAMPIONE, 5 valori cpl. I tiratura (1a/5a) linguella leggerissima eliminabile, firmati. Quotazione per linguellati, (Integri 1.750.000).

875.000150.000
2477««

1944, CASALECCHIO DI RENO, Marche da bollo soprastampate "POSTALE" 8 valori cpl. (CEI 1/8).

1.700.000500.000
2478««

1944, CASALECCHIO DI RENO, Marca da 10 c., striscia di 5 unite dalla matrice (2a). (Caffaz).

400.000100.000
2479««

1944, CASALECCHIO DI RENO, Marca da 25 c., striscia orizzontale di 9 unita dalla matrice (CEI 3a). (Cert. Caffaz).

1.000.000250.000
2480««

-, CASALECCHIO DI RENO, 3 valori : 5 c. striscia di 5 unite alla matrice (1a); 10 c. striscia di 5 unite alla matrice (2a); 25 c. striscia di 9 unite alla matrice (3a). (Ratbaudi).

1.450.000350.000
2481««

1944, CASALECCHIO DI RENO, Marca da 20 c. rosa (CEI 7). (Caffaz).

750.000200.000
2482««

1944, CASALECCHIO DI RENO, Marca da 10 c. con soprastampa a mano in violetto nero, striscia di 5 unite dalla matrice (CEI 9a). Non comune, 50 conosciute. (Cert. Caffaz).

-1.400.000
2483««

1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Monumenti distrutti 20 + 50 c. con filigrana, non emesso (Unificato 3A). Rarità del settore, 4 esemplari noti. (Cert. Raybaudi "buono stato").

-2.000.000
2484*

1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Monumenti distrutti 1 lira su 20 c. (5) + RSI Propaganda di guerra 50 c. (36) coppia, su busta per Milano, 3/3/45. (Sorani).

-750.000
2485*

1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Monumenti distrutti 1 lira su 1 lira (13) + RSI F.lli Bandiera 25 c. (512) quartina, su busta per Milano, 21/2/45. (Sorani).

-1.000.000
2486««

1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Stema 6 valori cpl. (14/15-16/17-18/19).

196.00060.000
2487««

1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, 50 c. su 1 lira coppia orizzontale non dentellata in mezzo (18a).

700.000225.000
2488««

1945, CUVIO, 2 valori con soprastampa "Municipio" (4/5) e uno da 2,50 lire con soprastampa CLN (3).

1.950.000300.000
2489««

1945, D.I.S.P.A., 4 valori cpl. (E.R.1/4).

250.00075.000
2490¤

1944, DIZZASCO, 2 valori cpl. (Unificato Storia Postale 1/2) timbrati, con piena gomma. (Cert. Raybaudi).

400.000150.000
2491«

1945, GARBAGNATE MILANESE, 14 valori (1/6-8/15, l'emissione senza il 3 lire e i 3 non emessi. (Cert. Raybaudi).

4.800.0001.500.000
2492««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato, i 5 valori soprastampati (1-1A/B-2-2A). (Raybaudi - Biondi - B. S. Oliva).

5.060.0001.500.000
2493««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (2) 2 quartine.

320.00090.000
2494««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (2) blocco di 10.

400.000100.000
2495««

1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 10 c. bruno non emesso con soprastampa "L.1" anziché "Lire Una" (2A). Molto fresco.

1.500.000475.000
2496««

1930, LIVORNO, 30 c. Mussolini rosa (1), bordo di foglio a destra. (Chiavarello).

450.000150.000
2497««

1930, LIVORNO Mussolini 30 c. rosa lilla (1) in quartina, angolo di foglio inferiore destro.

2.000.000600.000
2498«/««

1945, MACCAGNO, Monumenti distrutti 8 valori cpl. (1/8). l'1 lira, l'espresso ed il 3 lire con gomma integra, quest'ultimo (Biondi).

4.410.0001.200.000
2499««

1945, MACCAGNO, 8 valori cpl. (1/8). Il 50 c. è su cartolina locale.

4.775.0001.200.000
2500«

1945, MACCAGNO 8 valori cpl. (1/8).

3.000.000700.000
2501««

1945, MACCAGNO, F.lli Bandiera, 3 valori cpl. (E.R. p.114) con al verso timbrino "Non emesso". (Cert. Raybaudi).

-1.000.000
2502««

1945, MANTOVA, 2,15 l. su 35 c. azzurro con soprastampa recto-verso (3aa). Bello e raro.

1.500.000500.000
2503««

1945, MANTOVA, 1,90 su 35 c. errore di valore (3e). (Cert. Raybaudi).

5.000.0001.000.000
2504¤

1918, MERANO, carta ruvida opaca I tipo 2 h. verde e 5 h. azzurro (6/7).

350.000150.000
2505¤

1918, MERANO, carta ruvida opaca II tipo 10 h. rosso mattone (9).

700.000300.000
2506««

-, PARMA, Posta Partigiana 2 valori cpl. (1/2). Da esaminare. (Raybaudi).

500.00080.000
2507««

1945, PIACENZA, Segnatasse 25 c. con soprastampa in azzurro (22A) coppia. Non quotata.

-150.000
2508««

1945, PIACENZA, Monumenti distrutti 5 valori cpl. (89/93).

-75.000
2509««

1945, PIACENZA, lotto di 3 varietà: (E.R. 94a-95a-96a).

-150.000§£
2510««

1945, PIACENZA, lotto di 3 varietà: (E.R. 94a-95a-96a) tutte in coppia con il normale.

-180.000
2511««

1945, PIACENZA, Monumenti distrutti 50 c. con "O" grande (E.R.98b) in coppia con il normale.

-90.000
2512««

1945, PIACENZA, piccolo lotto di 18 esemplari, qualche varietà. Necessario esame.

-180.000
2513«

1945, S.A.C.P.I., 5 valori cpl. (1/5).

240.00070.000
2514««

1945, SAVONA, Monumenti distrutti 11 valori cpl. (1/11). Due piccoli valori linguellati. Il 75 c. (Raybaudi).

-200.000
2515««

1945, SAVONA, Tamburino 30 c. con filigrana (12). Un punto d'ingiallimento. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

4.500.0001.400.000
2516««

1945, SESTO CALENDE, 9 valori cpl. (1/9). L'1 lira da esaminare.

2.000.000500.000
2517««

1945, SONDALO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (C.E.I.1/3). (Cert. Chiavarello).

2.500.000500.000
2518««

1944, TERAMO, 16 val. cpl. (1/16). (Cert. Raybaudi).

1.800.000625.000
2519««

1944, TERAMO, 16 val. cpl. (1/16) in quartine. (Cert. Raybaudi).

7.200.0002.500.000
2520««

1945, TORINO, 17 valori cpl. (C.E.I.1/17). I 3 F.lli Bandiera firmati (Raybaudi).

3.000.000900.000
2521««

1945, TORINO, Monumenti distrutti 13 valori cpl. con la lira con soprastampa nera (E.R.1/13 con 11 A) + l'Espresso (17). (Cert. Raybaudi).

-800.000
2522««

1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa in nero, non emesso (C.E.I.11A). (Cert. Raybaudi).

-750.000
2523««

1945, TORINO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. (E.R.14/16). (Cert. Raybaudi).

-80.000
2524«

1918, UDINE, 5 c. nero 3 esemplari: (1-1-1a). (E. Diena).

1.300.000350.000
2525««

1945, VIAREGGIO, 20 c. arancio (C.E.I.1).

-30.000
OCCUPAZIONI STRANIERE IN ITALIA
2526«/««

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, collezione cpl. senza i Recapito autorizzato.

595.000120.000
2527««

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 22 c. su 20 h. con dentellatura 11 ½ (9a) blocco di 10.

1.500.000250.000
2528««

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, lotto di 5 varietà: (9a-12a-5b-23 e 30 con soprastampe capovolte).

-225.000
2529«

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, 4 valori (20-25-27-24) con soprastampe capovolte.

-180.000
2530µ

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, giro cpl. di 72 valori.

2.500.0001.000.000
2531««

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, giro quasi cpl. (mancano i n. 7 e 55).

2.200.000425.000
2532µ

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, Recapito autorizzato, piccola raccolta in blocchi e strisce.

-250.000
2533¤/«/««

1918, OCCUPAZIONE AUSTRIACA, piccola raccolta, da esaminare.

2.350.000350.000
2534¤

1943, AMGOT, 9 valori cpl. (1/9) in fogli di 100 obliterati.

4.000.0001.000.000
2535*

1944, AMGOT, 15 c. (1) con bordo di foglio e numero di tavola su piego da Caccamo per città, 31/5/44.

-150.000
2536*

1944, AMGOT, 2 pezzi: piego raccomandato affrancato con 30 c. + 30 c. + 50 c. (3+3+4); piego da Pedara per Catania affrancato con 25 c. (2) il 28/6/44 e rispedito con tariffa di Luogotenza il 17/10/45 affrancato con Imperiale 50 c. Entrambi (A. Bodini).

-120.000
2537*

1944, AMGOT, 1 lira + 2 lire + 5 lire (6+7+8) su raccomandata espresso da Castelvetrano per Palermo, 17/8/44. Rara.(Cert. B.S.Oliva).

-800.000
2538*

1944, CATTARO, 5 valori (1-3/6) su raccomandata da Josica a Baosic, 10/2/44.

-300.000§£
2539««

1943, ZARA, 5 l. rosso con soprastampa III tipo (15/III). Ottima qualità. (Cert. Raybaudi).

660.000200.000
2540««

1943, ZARA, 50 c. violetto 4 val. cpl. (20/23) con soprastampa I tipo sull'effigie e II tipo sulla vignetta. Ottima qualità.

330.000100.000
2541««

1943, ZARA, soprastampati fra righe tipografiche 11 valori cpl. (23/34).

525.000120.000
2542««

1943, ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 11 valori cpl. (24/34) sei serie in blocchi.

3.150.000425.000
2543««

1943, ZARA, Posta aerea 80 c. arancio con soprastampa III tipo (4/III), bordo di foglio superiore. Molto fresco.

420.000125.000
2544««

1943, ZARA, Posta aerea 2 lire aeroespresso soprastampato "Besetzuug", posizione n. 6 del foglio (9c). Molto fresco.

450.000135.000
2545««

-, ZARA, Segnatasse 6 valori (1/3 - 5/7) con soprastampa del III tipo.

400.000
2546««

1943, ZARA, Segnatasse, 60 c. ardesia (8) con soprast. III tipo. Molto raro. (Cert. Ludin).

7.500.0002.000.000
2547«

1943, ZARA, Segnatasse 2 lire verde (10). (Cert. Colla).

1.350.000200.000
2548««

1944, OCCUPAZIONE CROATA, emissione di Spalato 10 val. (6/12-14-A.17-E.18).

745.000225.000
2549««

1945, FIUME 7 valori cpl. (14/20) in quartine. Il 75 c. (Sorani).

130.00050.000
2550«/««

1945, OCCUPAZIONE IUGOSLAVA - ISTRIA, 2 l. su 3 l. verde mirto, striscia orizzontale di 3 con soprastampa obliqua (8i). L'esemplare central è TL.

-125.000
2551««

1945, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, 19 valori cpl. (22/36+37/40). I 3 alti valori firmati.

910.000200.000
2552*

1945, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, 25 c. + 50 c. + 2 lire + 10 lire (41+42+45+48) su cartolina da Postumia per Zagabria, 15/8/45, primo giorno d'emissione.

-30.000
2553*

1947, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, 5 lire (57) blocco di quatro + 4 lire (56) coppia, quest'ultima applicata al verso ed annullata con timbro di Fiume, su busta da Rovigno (tibro bilingue) per Fiume, 16/4/47.

-150.000
2554*

1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO , 5 lire (57) +10 lire (58) quest'ultimo al fronte, su cartolina raccomandata da Pirano per Lubiana, 12/6/46. Etichetta di raccomandazione di fornitura italiana, timbro italiano con provincia scalpellato. Eccezionalmente rare le cartoline raccomandate.

-270.000
2555«

1948, TRIESTE B, Croce Rossa 2 valori cpl. (4/5).

200.00070.000
2556««

1953, TRIESTE B, Posta aerea, Esperanto 300 d. (20).

345.000100.000
2557««

1950, TRIESTE B, Foglietto dentellato e non (1/2). Da esaminare.

450.000150.000
2558*

1946, AMG VG, piega in franchigia dell'"Allied Military Government" da S. Daniele per Dignano, 20/11/46.

-50.000
2559¤

1945, AMG VG, 10 lire con doppia soprastampa (11e).

550.000200.000
2560*

-, AMG VG, Democratica 50 lire (20) isolato in perfetta tariffa su aerogramma da Trieste per B. Aires, 2/6/47. Raro uso. (A. Bodini).

-200.000
2561««

1945-47, AMG VG, alcuni valori sfusi o in blocchi di quattro tra cui il 100 lire.

-50.000
2562*

1944, CORPO POLACCO, cartolina ricordo della Battaglia di Montecassino, policroma, stampata a Cervia, non viaggiata. Minimo strappetto in fondo. Rara.

-150.000
2563««

1946, CORPO POLACCO, 4 valori cpl. dentellati e non (5/8-5A/8A) + (A.1). Da esaminare.

950.000150.000
2564««

-, CORPO POLACCO, piccolo lotto di alcuni valori (18/26-A.1-A.3-F.1). Da esaminare.

-100.000
SAN MARINO
2565*

1841, lettera da San Marino per Bagnocavallo, timbrata in transito a Rimini.

-150.000
2566*

1868, Precursori, 20 c. azzurro lillaceo chiaro (F11La) su bustina per Vairano, 28/8/68 (Cert. E. Diena).

21.500.0004.000.000
2567*

1892, 2 c. verde (1) striscia di 3 su fascetta per Monaco di Baviera.

-150.000
2568««

1890, 25 c. lacca (5) ben centrato. (Cert. Raybaudi).

850.000300.000
2569««

1890, 25 c. lacca (5). (Cert. Raybaudi).

850.000225.000
2570««

1890, 25 c. lacca (5). (Cert. Raybaudi).

850.000200.000
2571««

1890, 25 c. lacca (5), fresco.

850.000200.000
2572«

1877, 30 c. bruno (6) ben centrato. (Raybaudi).

2.250.000750.000
2573««

1877, 40 c.lilla scuro (7) molto ben centrato, eccezionale. (Cert. Sorani).

8.000.0003.250.000
2574««

1877, 40 c. lilla scuro (7) fresco ed eccezionalmente ben centrato. (Cert. Ghiglione).

8.000.0002.600.000
2575«

1877, 40 c. lilla scuro (7), lieve grinza orizzontale.

2.250.000350.000
2576«

1892, 5 c. su 30 c. bruno, varietà "G mi" capovolto (9t). (G. Oliva - A. Diena).

900.000+300.000
2577¤/«

-, piccolo lotto di esemplari delle prime emissioni. Necessario l'esame.

-400.000
2578««

1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). (E. Diena)

850.000300.000
2579««

1894, 1 lira oltremare (31). (Cert. E. Diena).

8.500.0002.750.000
2580««

1903, Cifra o veduta, 11 valori senza il raro 2 lire (34/43-45).

2.000.000600.000
2581««

1903, Cifra o veduta il raro valore della serie, 2 lire violetto (44). (Cert. Ghiglione).

3.000.000750.000
2582««

1910, Stemmi, carta sottile 2 valori cpl. (49/50).

1.150.000400.000
2583««

1916, 20 c. + 5 c. arancio non emesso Pro Croce Rossa, non dentellato verticalmente (50Bb Cei). Bello e raro.

4.500.000800.000
2584µ

1916, Non emessi Pro Croce Rossa 10 + 5 c. non dentellato e senza gomma (CEI 50Ab) coppia angolo di foglio.

-400.000
2585««

1918, Celebrazione Vittorie 4 dei 6 valori della serie (63-66/68) ripetuti varie volte in blocchi.

4.000.000150.000
2586««

1926, 1,85 su 60 c. con doppia soprastampa di "Espresso" (129a). (Cert. Chiavarello).

-300.000
2587««

1927, Onofri, soprastampati 3 valori (130/32).

300.000100.000
2588««

1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58) due piccoli valori con imperfezioni.

2.375.000700.000
2589«

1932, Palazzetto 5 valori cpl. (159/63).

950.000200.000
2590««

1932, Ferrovia, 4 valori cpl. (164/67).

325.000100.000
2591««

1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Ghiglione).

2.150.000700.000
2592««

1932, Garibaldi, 5 lire (175). (Cert. Raybaudi).

1.650.000500.000
2593*

1932, 6 cartoline affrancate con valori del periodo + una del 1956.

-100.000
2594««

1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (Cert. Ghiglione).

2.150.000700.000
2595««

1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). (R. Diena).

850.000300.000
2596««

1935, Delfico 12 valori cpl. (193/204).

850.000250.000
2597«

1935, Delfico 12 valori cpl. (193/204).

360.000100.000
2598««

1945-46, Stemmi, i valori emessi in piccoli fogli da 10 esemplari (290-292-293-294-295).

1.665.000700.000
2599««

1946, UNRRA 100 lire (296) in foglio di 100 esemplari.

1.100.000300.000
2600««

1949-50, Paesaggi 14 valori, senza i numeri 351A e 53A (342/55).

750.000250.000
2601«

1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). Il 100 lire da esaminare, il 200 lire dent. 14 x 13.

535.000125.000
2602*

1949, Paesaggi 4 valori (348-349-354/I-355/I) su busta FDC non viaggiata. (Usati lire 375.000).

-150.000
2603*

1951, Pro Croce Rossa 25 lire (369) + posta aerea Pro Alluvionati 100 lire su 250 lire (100), busta per Parigi, 19/12/51.

-100.000
2604««

1952, Colombo, 13 valori cpl. (372/83+A.101).

460.000150.000
2605««

1952, soprastampati "Fiera di Trieste" 8 valori cpl. (384/90+A.).

160.00060.000
2606««

1953, Fiori 9 valori cpl. (400/408).

170.00040.000
2607««

1958, Veduta 500 lire (475).

250.00080.000
2608««

1931, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10). (E. Diena - Cert. Ghiglione).

2.250.000700.000
2609««

1931, Posta aerea, 10 lire azzurro (10). (Sorani - Cert. Raybaudi).

1.750.000550.000
2610««

1936-42, Posta aerea, soprastampati 4 valori cpl. (17/18). (Il valore alto firmato Raybaudi).

620.000200.000
2611*

1945, Posta aerea, Vedute 9 valori (50/57-59) su cartolina FDC diretta a New York, 8/8/46. Manca il 35 lire emesso a novembre.

-100.000
2612««

1951, Posta aerea, veduta 500 lire verde scuro e bruno (97).

500.000175.000
2613««

1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) coppia angolo di foglio. Molto bella.

1.000.000300.000
2614««

1951, Posta aerea, veduta sopr. S. Marino - Riccione (98).

140.00050.000
2615««

1951, Posta aerea, Bandiera 1.000 lire (99).

1.500.000500.000
2616««

1954, Posta aerea, Aereo 1.000 lire azzurro e oliva (112).

300.000100.000
2617««

1954, Posta aerea, Aereo 1.000 lire (112).

300.000100.000
2618««

1954, Posta aerea, Aereo 1.000 lire (112). (Caffaz).

300.000100.000
2619*

1961, Posta aerea, Elicottero 1.000 lire (138) su FDC Rodia viaggiata.

125.00040.000
2620««

1949, Foglietti, UPU 100 lire (8).

600.000150.000
2621««

1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15).

2.350.0001.000.000
2622¤

1961, Foglietto Elicottero (22) timbrato, con gomma.

600.000200.000
2623««

1953, Pacchi postali, filigrana ruota 2 valori cpl. (35/36).

550.000200.000
2624*

1956-64, scatola con FDC del periodo. (Cat. come usati lire 504.000).

-200.000
2625««

1963-84, collezione su Euralbo.

-100.000
VATICANO
2626¤

1929, Conciliazione 15 valori cpl. (1/13+E.) con timbro I giorno su foglio.

200.00060.000
2627*

1932, Conciliazione 7 valori (1/7) su cartolina raccomandata per Praga, 25/4/32.

-40.000
2628««

1933, Giardini e Medaglioni, 18 valori cpl. (19/34+E.3/4).

700.000250.000
2629¤

1933, Anno Santo 4 valori cpl. (15/18); Giardini e medaglioni 18 valori cpl. (19/34+E.).

440.00050.000
2630*

1933, Anno Santo 4 valori cpl. (15/18) + Giardini e Medaglioni (19/31+E.), la serie senza i 3 valori finali (ma con gli espressi) su 2 raccomandate dirette a Varazze, del 21/8/33.

-200.000
2631*

1937, Giardini e medaglioni 50 c. + 75 c. + 2 lire (25+26+30) su cartolina raccomandata per l'Inghilterra, 27/3/37.

-50.000
2632««

1034-37, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40). (Cert. Raybaudi).

8.000.0003.250.000
2633«

1934, Provvisoria, 6 valori cpl. (35/40). (G. Oliva).

2.500.000800.000
2634¤

1934, Provvisoria 6 valori cpl. (35/40). (A. Diena - Cert. Fiecchi).

2.850.000700.000
2635««

1935, Giuridico 6 valori cpl. (41/46), tutti bordo di foglio (Cert. Sorani).

1.800.000850.000
2636««

1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46).

1.800.000400.000
2637««

1935, Congresso Giuridico, 6 valori cpl. (41/46). Da esaminare per qualche punto d'ingiallimento.

1.800.000300.000
2638*

1936, Giuridico 75 c. (44) su cartolina per la Danimarca, 16/5/36.

-50.000
2639««

1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54). (Cert. Ghiglione).

1.000.000350.000
2640««

1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54).

1.000.000300.000
2641««

1936, Stampa cattolica, 8 valori cpl. (47/54).

1.000.000200.000
2642¤

1935-36, Giuridico 6 valori cpl. (41/46) + Stampa Cattolica 8 valori cpl. (47/54).

550.00080.000
2643*/*

1936, Stampa cattolica 8 valori cpl. (47/54) su 3 buste e 2 cartoline con annulli I giorno. Il 75 c. con cert. B. S. Oliva. Da esaminare.

-250.000
2644««

1938, Archeologia, 6 valori cpl. (55/60).

400.000125.000
2645««

1939, Sede Vacante 7 valori cpl. (61/67).

300.00075.000
2646««

1939, Sede Vacante 7 valori cpl. (61/67), gomma integra.

300.00070.000
2647««

1945, Pro Prigionieri 3 lire carminio senza effigie (100a). (Raybaudi).

360.000100.000
2648*

1945, Medaglioncini soprastampati 10 valori cpl. (102/09+E.) in quartine su 3 raccomandate dirette a Livorno, 28/2/49 e 1/3/49.

-100.000
2649««

1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.).

320.000100.000
2650««

1949, Basiliche 12 valori cpl. (122/31+E.).

320.00075.000
2651««

1949, Basiliche 16 lire non dentellato in basso (127c) coppia orizzontale. (A. Diena).

950.000180.000
2652««

1951, Assunzione 2 valori cpl. (143/44) in quartine.

160.00050.000
2653««

1951, Beatificazione Pio X 4 valori cpl. (145/48) in quartina.

320.000100.000
2654««

1951, Beatificazione Pio X 4 valori cpl. (145/48) in quartine.

320.000100.000
2655««

1951, Calcedonia, 5 valori cpl. (149/53) in quartine angolo di foglio.

900.000300.000
2656««

1953-54, la sequenza delle serie tra i n. 169 e 188.

251.00095.000
2657««

1954, Anno Mariano 3 valori cpl. (189/91) in quartine.

300.00090.000
2658«

1955, San Bonifacio 35 lire non dentellato (193a). (A. Diena).

-50.000
2659««

1976, Tiziano Vecellio 2 valori se-tenant (593/94) non dentellati. (Cert. Raybaudi).

-200.000
2660««

1947, Posta aerea, soggetti vari 7 valori cpl. (9/15) in quartine.

480.000150.000
2661««

1948, Posta aerea , Tobia 2 valori cpl. (16/17).

1.600.000600.000
2662««

1948, Posta aerea, Tobia 2 valori cpl. (16/17).

1.600.000500.000
2663««

1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19).

425.000150.000
2664««

1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19).

425.000100.000
2665««

1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19).

425.000100.000
2666¤

1949, Posta aerea, UPU 2 valori cpl. (18/19). Un dente corto nel 300 lire.

275.00060.000
2667««

1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21).

900.000280.000
2668««

1951, Posta aerea, Graziano 2 valori cpl. (20/21), in splendide quartine angolo di foglio.

3.750.0001.200.000
2669««

1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23).

250.000100.000
2670««

1953, Posta aerea, Cupoloni I serie, 2 valori cpl. (22/23).

250.00050.000
2671«

1952, Foglietto Centenario (1).

325.000100.000
2672««

1952-58, Foglietti, Centenario francobollo (1) + Bruxelles (2).

555.000200.000
2673««

1946, Espressi soprastampati, 6 su 3,50 carminio e azzurro non dentellato a destra (7f).

400.000200.000
2674««

1931, Pacchi Postali, 15 valori cpl. (1/15).Da esaminare.

300.00080.000
2675««

1931, Segnatasse, soprastampati 6 valori cpl. (1/6).

300.000100.000
2676«

1929-51, piccola sequenza del periodo. Da esaminare.

1.370.000200.000
2677««

1939-55, piccola sequenza di serie del periodo tra cui Basiliche. Da esaminare.

1.200.000250.000
2678««

1950-53, piccola sequenza del periodo.

328.000100.000
2679««

1959-77, collezione in quartine su album Marini.

-100.000
2680««

1958-63, Giovanni XXIII cpl. in quartine su album Marini.

90.000
2681¤

1962-68, Natale: anno 1962 (353/5) 39 serie + anno 1967 (458/60) 50 serie + anno 1968 (464/66) 80 serie; in fogli o mezzi fogli, tutti con annullo del giorno di emissione.

113.000offerta libera
2682««

1963-78, Paolo VI cpl. in quartine su album Marini, con 4 foglietti Venezia.

-80.000
2683««/«

-, piccolo lotto di spezzature primo periodo. Notato foglio intero di 50 dell'Espresso 6 su 3,50 lire (7) con margini cpl. (valore del foglio 750.000). Inoltre un classificatore con materiale più recente in blocchi.

-150.000
2684*

-, 35 bustoni con affrancature miste con Italia e S. Marino.

-100.000
2685*

-, lotto di 49 tra buste, cartoline, interi periodo ca. 1940/70, vari per l'estero.

-80.000
2686*

-, piccolo lotto eterogeneo comprendente alcune buste FDC, alcune di viaggi del Papa e vari francobolli in tema, una serie Pro Prigionieri (77/79) in coppie con interspazio, alcune cartoline anni '30 tra cui Anno Santo viaggiata. Da esaminare.

-100.000
S.M.O.M.
2687««

1966-74, collezione in quartine + 2 foglietti per tipo, su fogli Marini con cartella Lindner.

410.000120.000
2688««

1966-82, accumulazione di serie, blocchi, FDC, foglietti. Notato foglietto n. 1 (un esemplare). Necessario esame.

-150.000
2689*

1966-91, S.M.O.M., le FDC del periodo in 3 raccoglitori.

-200.000
TERRE REDENTE ANNESSE OD OCCUPATE
2690««

1943, ALBANIA AMM.TEDESCA, 10 q. + 25 q. con varietà "1643" (5g-7g).

800.000170.000
2691*

1943, ISOLE JONIE, 50 c. violetto (6) su busta con il raro annullo "Léxoyrion", 5/3/43.

-500.000
2692¤

1941, ARGOSTOLI, soprastampa rossa 1 + 1 d. verde (1). (Sorani).

500.000250.000
2693«

1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 7 d. oltremare (17). (Cert. Raybaudi).

450.000150.000
2694««

1941, ITACA, 10 lire azzurro e bruno rosso (5). (A. Diena).

240.000100.000
2695««

1941, CEFALONIA E ITACA Beneficenza 50 l. verde (50).

1.500.000500.000
2696««

1923, CORFU' , l'emissione cpl. di 14 valori (1/14).

780.000250.000
2697««

1923, CORFU' , l'emissione cpl. di 14 valori (1/14).

780.000250.000
2698««

1923, CORFU' , le 3 emissioni (1/8-9/11- 12/14).

780.000200.000
2699*

1923, CORFU', l'emissione cpl. di 14 valori (1/14).

780.000200.000
2700*

1917, CORFU', cartolina in franchigia diretta a Napoli, con guller "Corfu'-Poste Italiane", 8/12/17.

-100.000
2701*

1941, CORFÙ, busta da Corfù per Atene affrancata fronte-recto con 19 valori soprastampati tra cui il raro 100 d. di p. aerea (12-tiratura 62 esemplari), il 3 d. di p. aerea (3), il 10 d. di p. ordinaria (29) 2 esemplari. Rarità. (Cert. Raybaudi).

-1.250.000
2702««

1941, ZANTE, 6 d. bruno oliva, soprastampa capovolta (13b). (A. Diena).

135.00060.000
2703««

1943, ZANTE OCCUPAZIONE MILITARE TEDESCA, soprastampa nera 4 valori cpl. (1/3+A.1).

475.000150.000
2704««

1943, ZANTE - OCCUPAZIONE TEDESCA, 4 valori (1/3+A.) con soprastampa nera in quartine. (A. Diena - Ludin).

1.800.000600.000
2705««

1941, LUBIANA, soprastampati "Co.Ci." 15 d. (14).

1.100.000150.000
2706y

1942, MONTENEGRO, 2 d. lilla rosa con soprastampa in carminio "Governatorato del Montenegro", su piccolo frammento. Raro usato, tiratura duecento esemplari.

3.875.0001.100.000
2707*

1941, LUBIANA, raccomandata del 27/5 (fascetta di censura) da Lubiana per Firenze affrancata con 11 valori tra cui 3 con Co.CI a mano: 3 d. (6) + 4 d. (7) + 10 d. re Pietro "piccolo" (12). (CEI 900.000 i primi due, raro senza prezzo il 10 d.). Un dodicesimo valore normale si è staccato forse durante il trasporto. (G. Oliva).

-250.000
2708*

1941, LUBIANA, cartolina affrancata con 25 p. (18) 2 esemplari + 50 p. (19) con annullo "Stari Log Pri Koceyu" (Astolfi p. 10), cartolina diretta a Genova, 15/5/41.

-50.000
2709««

1941, LUBIANA, Posta aerea 50 d. azzurro grigio, soprastampa capovolta (10c).

1.800.000700.000
2710««

1941, LUBIANA, Posta aerea 50 d. azzurro grigio con soprastampa capovolta (10c). Bellissimo e raro. (G. Bolaffi - A. Diena - E. Diena).

1.800.000600.000
2711*

1942-43, LUBIANA, 4 interi postali da 30 c. con annulli vari.

-75.000
2712««

1943, MONTENEGRO, Serto della Montagna 16 valori cpl. (60/69+A) in quartine d'angolo.

1.120.000400.000
2713««

1941, MONTENEGRO, Posta aerea 8 valori cpl. (1/8).

800.000250.000
2714««

1918, TRENTINO, 17 valori cpl. (1/17). Di pregio. (Cert.Sorani).

18.000.0007.000.000
2715«

1918, TRENTINO, 12 h. + 40 h. (5+10).

600.000100.000
2716y

1918, TRENTINO, 2 k. azzurro (16), su frammento da Trento, 17/12/18. (G. Oliva).

950.000+350.000
2717«

1918, TRENTINO, 9 valori cpl. (19/27).

450.000100.000
2718¤/«

1918-19, TRENTINO, insieme di francobolli con soprastampe locali di tasse. Da esaminare.

-350.000
2719*

1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) 5 esemplari su busta da Sebenico per Gavazzana, 22/6/19.

-100.000
2720««

1918, TRENTO E TRIESTE, alcuni valori in grandi blocchi con numeri di tavola. Da esaminare.

2.650.000250.000
2721««

1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro, carta con fili di seta (15/I). (Cert. Raybaudi).

2.000.000900.000
2722*

1918, VENEZIA GIULIA, 25 c. azzurro (24) con annullo di censura "W.1" su busta da Trieste per Vienna. Non comune.

-300.000
2723*

-, lotto di 8 pezzi con annulli di Terre redente, tutti differenti. Interessante.

-150.000
2724*

1919-24, 4 pezzi di vario interesse, realtivi ad occupazioni di territori ex-austriaci.

-100.000
2725*

-, pacchetto di 31 documenti postali, con materiale vario: Istria, Dalmazia, Lubiana, ecc., periodo I e II guerra. Interessante, merita esame.

-200.000
FIUME
2726y

1918, 20 f. bruno soprastampa a mano (1) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

1.500.000+800.000
2727¤

1918, Soprastampa a macchina, 10 f. rosso (8) con la soprastampa come sempre capovolta. Leggermente difettoso. (Cert. Raybaudi).

12.000.0001.200.000
2728¤

1918-19, Zita 40 f. con soprastampa a mano del II tipo capovolta (26/I-II) blocco di quattro. (Cert.Sorani).

-150.000
2729««

1919, Pro Fondazione Studio 12 valori cpl. (62/73).

550.000150.000
2730«

1920, Effigie di D'Annunzio 2 lire rosso solferino (123a). Non comune.

600.000150.000
2731««

1919, Non emesso, 10 c. violetto scuro su carta grigia dent. 11 e 1/2 x 12 (73/I). (Cert. Raybaudi).

1.050.000450.000
2732««

1921, Soprastampati "Governo Provvisorio" 5 lire (162) con soprastampa in albino. Interessante. (Cert. Raybaudi).

-200.000
2733¤/«

1921, 4 coppie (3 usate) con varietà di soprastampa. Alto catalogo.

1.500.000+400.000
2734««/«

-, piccolo lotto di varietà. Da esaminare.

-300.000
2735««/«

-, piccolo lotto di varietà. Da esaminare.

-375.000
2736«/««/¤

-, lotto di varietà, soprattutto serie effigie D'Annunzio e soprastampati "Governo Provvisorio". Necessario esame.

9.000.0001.500.000
2737«/¤

-, piccolo lotto di varieta'. Alcune firmate (Caffaz).

-800.000
2738«/¤

-, classificatore con varieta' di soprastampe su I emissione, qualcosa di Giornali e Tasse.

9.130.0001.200.000
2739««

1920, ARBE 4 valori cpl. caratteri grandi (1/4). (Cert. Raybaudi).

5.000.0001.750.000
2740«

1920, ARBE, 20 c. ocra con "Reggenza del Carnaro" capovolta (3a). (Raybaudi).

900.000185.000
2741««

1920, ARBE, 6 valori cpl. (5/10). Da esaminare.

600.000150.000
2742¤

1920, VEGLIA, Espressi 2 valori cpl. (1/2). (A. Diena).

300.000100.000
2743««

1941, FIUMANO KUPA, Imperiale soprastampata 10 valori cpl. (15/24). Rara. (Cert.Raybaudi).

8.250.0003.000.000
UFFICI POSTALI ALL'ESTERO
2744¤

1863, ALESSANDRIA D'EGITTO POSTE ITALIANE (p. R2) annullatore di Sardegna 40 c. (16D) in data 6 marzo 1863, primo giorno di funzionamento dell'ufficio. Impercettibile grinza orizzontale. (A. Diena).

-300.000
2745¤

1878, MONTEVIDEO (p. R3) annullatore di 40 c. "ESTERO" (7).

-150.000
2746««

1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). (Cert. Raybaudi).

900.000300.000
2747««

1918-19, PECHINO, 8 c. su 20 c. arancio (23) in coppia con la varietà "doppia soprastampa del valore" (23b).

960.000400.000
2748«

1900-12, LA CANEA, l'insieme dei valori emessi (1/19+E).

893.000200.000
2749*

1900, LA CANEA, soprastampato 1 pi. su 25 c. (1) + Creta 10 l. (3), bustina diretta a Roma. (G. Bolaffi).

-850.000
2750*

1901, LA CANEA, cartolina doppia, Ricordo ufficiali IV Battaglione, affrancata con 2 c. annullato "La Canea", non viaggiata o viaggiata in busta.

-100.000
2751*

1912, LA CANEA, raccomandata da La Canea per Bologna affrancata in tariffa esatta con 7 valori (3+4x2+14x2+15+17), 12/3/12.

-400.000
2752*

1901, LA CANEA , Bollettino Pacchi di regno da 60 c. (Filagrano P14) da La Canea per Roma, 10/5/01. Qualche pieghina. Non comune.

-350.000
LEVANTE
2753«

1874, soprastampati "ESTERO" 1 c. coppia di cui un esemplare con tre punti (1+1c).

500.000150.000
2754«

1874, Soprastampati "ESTERO" 1 c., angolo con tre puntini (1d). (Raybaudi).

500.000100.000
2755««

1874, Prova d'archivio del 5 c.verde grigio (P3) con soprastampa "ESTERO" in albino e angoli non modificati in coppia orizzontale non dentellata. (Cert. Raybaudi).

12.000.0002.000.000
2756««

1874, Soprastampato "ESTERO" 2 lire scarlatto (9). (Cert. Raybaudi).

350.000150.000
2757«

1879, Soprastampati "ESTERO", 10 c. azzurro (10). Fresco.

400.000125.000
2758¤/«/µ

-, piccolo lotto di 8 francobolli di cui 6 soprastampati "ESTERO", un 40 c. ed un 2 lire con timbri di Tunisi. Qualità molto mista, necessario esame.

-300.000
2759¤/y

-, Soprastampati "ESTERO", piccolo lotto di esemplari usati o su frammento, timbri vari, generalmente V.E.II. Da esaminare.

-100.000
2760««/«

1902-07, EMISSIONI PER GLI UFFICI OTTOMANI, le 4 emissioni: (1/3-7/9) gomma integra, (4/6-10/12) linguellati.

590.000150.000
2761y

1921, COSTANTINOPOLI, retro di busta affrancata con Regno Floreale 1 c. + 2 c. (68+69) 12 esemplari per tipo, 21/9/21.

-100.000
2762««

1908, COSTANTINOPOLI, 1 pi. su 25 c. azzurro con "PIASTRE" invece di "PIASTRA" (4d). (Cert. Raybaudi).

2.100.000700.000
2763*

1909, COSTANTINOPOLI, 4 valori (20+21+22+23) su busta da Costantinopoli per Praga, 27/4/09, senza timbri di transito e d'arrivo.

620.000100.000
2764««

1921, COSTANTINOPOLI, quinta emissione locale 5 valori cpl. (28/32).

1.000.000300.000
2765««

1922, COSTANTINOPOLI, settima emissione locale 11 valori cpl. (47/57/). (Cert. Raybaudi).

2.400.000800.000
2766««

1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). (Cert.Raybaudi).

1.400.000200.000
2767««

1922, COSTANTINOPOLI, 15 pi. su 1,20 l. su 30 c. azzurro (1) con soprastampa fortemente spostata in senso verticale, al punto che le sbarrette non annullano il precedente vallore da 1,20 lire. Bella varietà non catalogata. (E. Diena).

-150.000
2768*

1922, COSTANTINOPOLI, Espresso 15 p. su 1,20 lire (1) + 7,50 pi. su 60 c. (53), su busta espresso da Costantinopoli per Candilly, 5/9/27.

-600.000
2769*

1909, Bollettino Pacchi 1lira (Pertile 2) da Costantinopoli per Roma, 8/6/09.

-100.000
2770««

1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8). Ottima centratura.

2.250.0001.000.000
2771*

1914, GIANNINA raccomandata da Giannina per Civitavecchia affrancata con (1+2+5), 9/3/14.

-150.000
2772««

1909/11, SCUTARI D'ALBANIA, soprastampati 8 valori cpl.(1/8). (Cert. B. S. Oliva).

450.000150.000
2773««/«

1909-22, SMIRNE le 2 serie (1/8) + (9/13). Tre bassi valori linguellati. Bella qualita'.

770.000250.000
2774««

1909-11, SMIRNE, soprastampati 8 valori cpl. (1/8). (Cert. B. S. Oliva).

650.000200.000
2775««

1909-11, SMIRNE, soprastampati 8 valori cpl. (1/8). (Cert. B. S. Oliva).

650.000200.000
2776*

1915, VALONA, 10 pa. su 5 c. (1) 2 esemplari, uno con lieve difetto, su cartolina per Lecce, 12/12/15.

-50.000
2777««

1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 valori cpl. (1/10) + (11/12) + (E 1 /2). Il basso valore degli espressi linguellato.

1.100.000250.000
2778««

1909, TRIPOLI DI BARBERIA, soprastampati 10 valori cpl. (1/10).

1.000.000300.000
2779««

1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 valori cpl. (1/10).

1.000.000250.000
2780¤

1903, TRIPOLI DI BARBERIA, Regno tasse 1 lira (27) blocco di quattro con annullo di Tripoli di Barberia, 31/8/03. (Chiavarello).

-100.000
2781««/«/¤/µ

-, collezioncina montata su alcune pagine di grande classificatore. Da esaminare.

-250.000
2782*

1908-11, 8 cartoline + 1 intero postale variamente affrancate e con annulli tutti differenti (anche nel caso di stessa provenienza). Interessante, alto di catalogo.

-300.000
COLONIE ITALIANE - GIRI
2783«

1921, EGEO, Michetti 20 c. arancio con filigrana, il giro delle 13 isole.

2.150.000500.000
2784««

1932, EGEO, Garibaldi, il giro delle 14 isole, con Castelrosso (140 valori).

4.500.0001.300.000
2785««

1934, Mostra Coloniale di Napoli, giro cpl. 48 valori.

800.000200.000
2786«

1934, Mostra Coloniale Napoli, giro di 48 valori.

400.000100.000
COLONIE ITALIANE - EMISSIONI GENERALI
2787*

1932, Posta aerea, Dante 2 valori (8-9) su 2 buste per Monza. Ingiallimenti, da esaminare.

-75.000
AFRICA ORIENTALE ITALIANA
2788«/¤

1938-41, collezioncina da esaminare.

-100.000
2789««

1940, Segnatasse 13 valori cpl. (1/13). (Cert. Raybaudi).

550.000150.000
2790*

1939, 4 buste raccomandate da Gondar per Milano con differenti affrancature.

-200.000
2791*

1939-40, pacchetto di 30 buste, stessa corrispondenza, affrancate con A.O.I., Somalia ed Eritrea.

-40.000
CASTELROSSO
2792««

1924, 40 c. non dentellato a destra (20c).

1.350.000300.000
CIRENAICA
2793««

1925, Giubileo 1,25 lire dentellato 13 ½ (26).

525.000175.000
2794«

1924, Manzoni, saggio del 10 c. carminio e nero (P4) con soprastampa verticale dal basso in alto. Non comune. (A. Diena - E. Diena).

800.000300.000
2795««

1924, Manzoni, 30 c. nero e ardesia con bordo di foglio e doppia soprastampa di saggio in rosso (P8). Non comune. (Cert. Raybaudi).

1.350.000600.000
2796««

1924, Manzoni, 1 lira azzurro e nero con doppia soprastampa (15b). Raro. (Cert.Colla).

2.400.0001.000.000
2797*

1926, S. Francesco 1,25 Lire (30) + Libia Pittorica 5 c. (46) + Sibilla 60 c. (42) striscia di tre, raccomandata da Bengasi per Napoli, 18/12/26.

-100.000
2798««

1926, San Francesco 5 l. + 2,50 c. oliva con doppia soprastampa (31a), una in rosso ed una in nero. Bello e raro. (A. Diena - E. Diena).

3.500.0001.000.000
2799««

1927, Milizia I 1,25 lire con doppia soprastampa (40a) bordo di foglio. (Cert. Raybaudi).

2.400.000800.000
2800««

1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (12/17).

200.00060.000
2801*

1937, piego in franchigia da "Barge (El-Merg)" per Canonica d'Adda, 11/11/37.

-30.000
EGEO
2802««

1929, Pittorica 9 valori cpl. (3/11).

1.150.000450.000
2803««

1930, XXI Congresso Idrologico, 1,25 l. azzurro non dentellato verticalmente (18b), bordo di foglio in alto. Molto bello e non comune.

1.875.000500.000
2804*

1935, PITTORICA 4 valori (58/61) su busta da Rodi per la Palestina, 27/5/35.

-150.000
2805««

1932, Ventennale 9 valori (65/73) la serie senza l'alto valore.

300.000100.000
2806««

1934, Medaglie 11 valori cpl. (80/90).

1.750.000500.000
2807¤

1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (1/3) su busta filatelica locale.

150.00050.000
2808««

1933, Posta aerea, Crociera del Decennale trittici 2 val.cpl. (28/29). (Cert.Bolaffi).

260.00080.000
2809««

1933, Posta aerea, Crociera Balbo, trittici 2 val.cpl.(26/29) foglio intero con varietà "ciuffo" (28a). (G.Bolaffi).

6.800.0003.500.000
2810¤

1935, Posta aerea, Medaglie 6 valori (38/43) timbrati su busta non indirizzata e non viaggiata. (Cat. su busta 2.000.000). (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).

840.000300.000
2811««

-, Espressi Pro Assistenza 2 valori cpl. (3/4). (Cert. Raybaudi).

400.000100.000
2812««

1916, Michetti 20 su 15 c., giro per le 13 isole.

730.000300.000
2813«

1917, Michetti 20 c. arancio senza filigrana, giro per le 13 isole.

4.300.0001.250.000
2814««

1921, Michetti 20 c. arancio con filigrana, giro per le 13 isole.

2.200.000750.000
2815««

1922, Leoni 15 c. grigio, giro per le 13 isole.

1.280.000450.000
2816*

1913-14, CALINO, 2 cartoline dirette a Cuneo: una affrancata con 10 c. (3); l'altra in franchigia con bollo "Comando del Presidio Militare di Calimno" (Egeo).

-70.000
2817««

1912, LIPSO, 40 c. bruno Michetti, soprastampato (6), striscia verticale di tre, di cui l'esemplare centrale presenta la varietà stampa mancante in alto (6a).

750.000250.000
2818««

1912, NISIRO, 40 c. bruno Michetti soprastampato (6a) con stampa della vignetta mancante in alto. Non comune.

750.000250.000
2819««

1912, PISCOPI, 40 c. bruno Michetti soprastampato con stampa della vignetta mancante in alto (6a). Bello e non comune.

750.000225.000
2820««

1922, RODI, Leoni 15 c. (11) blocco di quattro. (Raybaudi).

2.000.000380.000
2821*

1912-47, 14 documenti postali vari (un paio di MEF) tutti differenti per affrancature o annulli (vari di buon pregio).

-300.000
2822««/«/¤

-, piccolo insieme di materiale da esaminare.

-200.000
ERITREA
2823*

1887, busta da Massaua per Torino affrancata con Regno 20 c. (39) con annullo a sbarre e cerchio"Massaua (Mar Rosso)", 2/9/87.

-100.000
2824«

-, Prima emissione, soprastampati "Colonia Eritrea" 11 valori cpl. (1/11). (G. Oliva).

2.000.000400.000
2825««

1893, 5 c. verde scuro (3) in quartina.

1.000.000150.000
2826¤

1903, Segnatasse 50 lire giallo (12) annullato Massaua. (G. Oliva).

325.000100.000
2827««

1897, 5 c. verde Stemma con soprastampa capovolta (14b). (Fiecchi - A. Diena - G. Bolaffi).

975.000325.000
2828¤

1897, 5 c. verde Stemma con soprastampa capovolta (14b). Molto raro usato. (E. Diena - Cert. Raybaudi).

5.000.0001.650.000
2829«

1903, Floreale 1 c. bruno con soprastampa capovolta (19c).

250.00075.000
2830««

1903, Floreale 40 c. (25).

1.200.000250.000
2831««

1903, Floreale 40 c. (25).

1.200.000250.000
2832«

1903, Floreale 50 c. malva (27), molto bello.

185.00060.000
2833*

1921, Soprastampati 20 su 15 c. (46) striscia di cinque + Leoni 5 c. (31) + 15 c. (47) difettoso, busta da Asmara per Adi Caieb, 28/7/21. Di pregio.

-200.000
2834*

1926, Soggetti africani 10 c. (35) 2 esemplari + Michetti 50 c. (39) 2 esemplari, su raccomandata da Asmara per Cremona, 31/8/26.

-250.000
2835««

1922, 2 c. su 1 b. bruno, senza la soprastampa del valore (54). (E. Diena).

1.350.000425.000
2836¤

1922, 2 c. su 1 b. bruno senza la soprastampa del valore (54g). Raro usato. (Sorani).

900.000300.000
2837««

1922, 10 c. su 1 a. carminio (56) con valore fortemente spostato in senso orizzontale, proveniente dalla prima fila verticale del foglio, in modo da risultare soprastampato "C.1" anziché "C.10". Centratissimo.

-200.000
2838*

1923, soprastampati 15 c. su 2 a. (57) 4 esemplari + Floreale 45 c. (26) 3 esemplari + Leoni 5 c. (31) su raccomandata da Asmara per Parigi, 27/8/23.

-350.000
2839««

1922, 15 c. su 2 a. arancio e bruno con Eritrea e sbarrette fortemente spostati in senso verticale (57c). Molto bello.

300.00075.000
2840««

1922, 15 c. su 2 a. arancio e bruno con valore ed Eritrea sovrapposti (57i).

750.000225.000
2841*

1928, soprastampati 25 c. su 2 1/2 (58) coppia + 50 c. su 5 a. (59) su busta per la Danimarca.

-300.000
2842««

1922, 50 c. su 5 a. giallo con soprastampa Eritrea e sbarrette fortemente spostate in senso verticale (59c).

450.000125.000
2843««

1922, 50 c. su 5 a. giallo, coppia verticale con soprastampa e sbarrette fortemente spostate in senso verticale (59c). Piega di gomma ininfluente sull'esemplare superiore.

900.000250.000
2844««

1922, 50 c. su 5 a. giallo con valore ed Eritrea sovrapposti (59i).

900.000250.000
2845*

1923, soprastampati 1 lira su 10 a. (60) coppia, su raccomandata da Asmara per l'Inghilterra, 15/5/23.

-300.000
2846*

1924, Soprastampati 15 c. su 2 a + 25 c. su 2 ½ a (57+58) +Marcia su Roma 30 c. + 50 c. (66+67), bella affrancatura su cartolina doppia da Massaua per Ivrea, 24/2/24.

-200.000
2847««

1924, Manzoni 6 valori cpl. (71/76). (Cert. Raybaudi).

3.360.0001.250.000
2848««

1924, Soprastampato 5 c. su 2 besa verde con valore mancante (81n). (Cert.Colla).

1.800.000800.000
2849««

1924, 5 c. su 2 b. verde senza la soprastampa del valore (81n). (Sorani - E. Diena).

1.800.000625.000
2850*

1925, Michetti 50 c. (39) + Soprastampati 1 Lira su 10 a. (86), raccomandata da Massaua per Novara, 5/1/25. Busta non molto fresca, francobolli perfetti. Non comune.

-100.000
2851*

1926, Soggetti africani 10 c. dent. 13 1/2 x 14 (35a) + soprastampati 1 lira su 10 a. (86) + Floreale 75 c. (113) su raccomandata da Asmara per Cremona, 5/10/26.

-320.000
2852««

1925, Giubileo 1 lira, dent. 11, non dentellato in basso, con bordo di foglio integrale (97a). Splendido.

1.050.000350.000
2853««

1926, Floreale 3 val. cpl. (113/15).

600.000150.000
2854««

1927, Milizia I 5 lire + 2,50 lire non emesso (119A). Da esaminare.

1.750.000150.000
2855««

1927, Volta 50 c. arancio con doppia soprastampa (121b), molto fresco.

600.000175.000
2856««

1927, Volta 50 c. arancio non dentellato verticalmente (121g).

330.000100.000
2857««

1933, Soggetti Africani, 1 lira grigio azzurro, con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (209b).

480.000125.000
2858*

1936, Effigie 7 valori (195/97+199/202), la serie senza il 40 c., su raccomandata aerea per la Germania, 25/7/36.

-75.000
2859*

1937, raccomandata con annullo "P.M. 130" affrancata con 5 lire (211) + V.E.III 2,50 lire (202) + complementari, diretta a Roma, 10/8/37.

-400.000
2860*

1939, Ricevuta di vaglia affrancata con Eritrea 1 lira (A.21), 7/11/39.

-50.000
2861««

1917, Pacchi postali, 10 c. azzurro con soprastampa più grande (10), coppia orizzontale di cui l'esemplare a sinistra senza soprastampa, a causa di una piegaturaa del foglio, la soprastampa multipla appare al verso. Splendida varietà non catalogata. (Cert. B. S. Oliva).

-1.500.000
2862*

1929, Pacchi Postali, 2 lire + 25 c. (15+12) quest'ultimo con le 2 sezioni separate, al verso di bollettino per pacchi da Yokohama per Massaua, 5/9/29, Insieme fresco e di pregio. (Cert. E. Diena).

-700.000
2863««

1903, Segnatasse 11 valori cpl. (1/11).

7.500.0001.500.000
2864«

1903, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio, doppia soprastampa (1a). (G. Oliva).

600.000175.000
2865««

1903, Segnatasse 5 lire (10).

675.000135.000
2866¤

1903, Segnatasse 10 lire (11). Da esaminare.

600.000100.000
2867«

1926, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifre capovolte (14a).

600.000175.000
2868«

1920, Segnatasse, 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a). (E. Diena).

650.000150.000
2869«

1920, Segnatasse 5 c. con soprastampa e cifra capovolta (14a).

650.000145.000
2870¤

1926, Segnatasse, 5 c. arancio e carminio con soprastampa e cifre capovolte (14a).

600.000175.000
2871««

1920, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (16). (Sorani).

1.650.000500.000
2872««

1920, Segnatasse, 20 c. arancio e carminio (16), fresco esemplare.

1.650.000400.000
2873«

1920, Segnatasse 20 c. (16).

1.100.000180.000
2874¤

1903-20, Segnatasse, lotto di 4 esemplari (9-10-12-16). Da esaminare.

1.165.000100.000
2875«

1920, Segnatasse 5 lire (23).

550.000150.000
2876««

1934, Segnatasse, 20 l. carminio con soprastampa capovolta (38a). Molto fresco. (G. Oliva - A. Diena).

900.000275.000
2877««

1924, Segnatasse per vaglia 6 valori cpl. (1/6).

480.000150.000
2878*

-, pacchetto di buste e cartoline (4 pezzi) anni '30, affrancature comuni, qualche timbro di P.M. Da esaminare.

-100.000
LIBIA
2879«

1912-15, 12 valori cpl. (1/12).

1.375.000250.000
2880««

1912, Leoni 5 c. verde, coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (3g).

900.000275.000
2881y

1912, Leoni 5 c. verde, coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (3g) su piccolo frammento.

600.000175.000
2882««

1912, Leoni 5c. verde, coppia orizzontale con soprastampa fortemente spostata in alto a destra (3m), a cavallo della dentellatura. Molto bella.

450.000125.000
2883*

1911-12, 3 cartoline del periodo.

-100.000
2884««/¤

1915-16, Croce Rossa, 3 valori con varietà (13c-16c-16f usato).

430.00070.000
2885««

1916, Michetti 20 su 15 c. (17). (E. Diena).

160.00050.000
2886««

1917, Floreale 45 c. oliva con soprastampa capovolta (18a). (G. Bolaffi).

900.000300.000
2887««

1921, Pittorica 5 c. nero e verde con errore di colore (23b). (Cert. E. Diena).

4.000.0001.250.000
2888««

1921, Pittorica 15 c. con centro spostato (25g).

250.00080.000
2889««

1921, Pittorica 30 c. nero e bruno, filigrana corona, centro capovolto (27c). Splendido e molto raro. (Cert. Sorani).

4.250.0001.350.000
2890«

1921, Pittorica 30 c. con centro capovolto (27c). (Cert. G. Bolaffi).

3.400.0001.250.000
2891«

1921, Pittorica 30 c. nero e bruno, filigrana corona, centro capovolto (27c). Freschissimo con leggerissima linguella. Raro. (A. Diena - E. Diena - Sorani).

3.400.0001.100.000
2892¤

1921, Pittorica 30 c. nero e bruno con centro capovolto (27c). (A. Diena).

3.400.0001.100.000
2893¤

1921, Pittorica 50 c. con centro capovolto (28c). Molto raro usato. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena).

5.500.0001.800.000
2894«

1921, Pittorica 10 lire dent. 14 x 13 ¼ (32a).

1.100.000150.000
2895««

1922, Vittoria 5 c. verde soprastampato "ibia", "L" in albino (34h). Molto bello.

420.000125.000
2896««

1922, Vittoria 15 c. con "L" in albino (36h).

420.000100.000
2897*

1922, Vittoria 25 c. (37) su cartolina da Tripoli per Genova, 18/11/22.

-150.000
2898*

1922, Michetti soprastampati 2 valori cpl. (38/39) su 2 buste, una raccomandata, da Tripoli a Novara, con Pittorica 10 c.

-75.000
2899««

1924, Sibilla Libica 40 c. bruno, non dentellato (41b). Freschissimo, con ampi margini.

900.000250.000
2900«

1924-29, Pittorica 10 valori cpl. (44/53).

600.000150.000
2901««

1924, Pittorica 25 c. (49).

320.00080.000
2902««

1924, Pittorica 50 c. nero e oliva dent. 13 e 1/4 x 14, senza filigrana, non dentellato in alto (51n) con bordo di foglio integrale. Ottima qualità.

570.000175.000
2903««

1926, Sibilla Libica 20 c. verde dent. 11, in splendida coppia verticale non dentellata in mezzo ed in alto (54f). Rara.

2.100.000150.000
2904««

1927, Pittorica 50 c. (64). (Cert. Raybaudi).

2.800.000900.000
2905««

1927, Pittorica 50 c. nero e oliva, dent. 11 lineare, senza filigrana (64).

2.800.000900.000
2906*

1929, Intero postale di Regno da 15 c. (Pertile 44) + Pittorica 5 c. + 10 c. (46+47) da Tripoli per Firenze, 11/12/29.

-100.000
2907««

1932, VI Fiera di Tripoli 14 valori cpl. (108/117+A.). (Cert. Raybaudi).

1.350.000450.000
2908««

1933, VII Fiera di Tripoli 13 valori cpl. (118/24+A.). (Cert. Raybaudi).

1.400.000425.000
2909*

1938, XII Fiera, 7 valori (146-147x2-148x2-150-151) su raccomandata da Homs per la California, 18/3/38.

-300.000
2910««

1940, Pittorica 5 lire (163).

500.000150.000
2911««

1932, Posta aerea, VI Fiera di Tripoli 4 valori cpl. (4/7).

550.000150.000
2912««

1934, Posta aerea, VIII Fiera di Tripoli 7 valori cpl. (14/20).

1.700.000600.000
2913«

1936, Posta aerea, 50 c. violetto tipo di Cirenaica, con soprastampa Libia capovolta (27b). Bellissimo, con traccia di linguella leggera. (A. Diena).

900.000275.000
2914««

1915, Espressi, 2 valori cpl. (1/2).

140.00040.000
2915«

1927, Espressi, 1,25 L. su 60 c. carminio e bruno, dent. 11, con soprastampa azzurra capovolta (12b). Molto raro. (Cert. E. Diena).

4.400.0001.300.000
2916««

1926, Espressi, 2,50 L. su 2 L. azzurro e carminio dent. 11 (13). Molto bello.

500.000150.000
2917««

1933, Espressi 2,50 su 2 lire (13).

500.000120.000
2918««

1929, Recapito autorizzato 10 c. dent. 14 (2) foglio cpl. di 50 esemplari. (N.B. il foglio è aperto).

6.500.0001.500.000
2919«

1915-24, Pacchi postali, 13 valori cpl. (1/13).

1.000.000250.000
2920««

1924, Pacchi postali 10 lire (10) striscia verticale di 10.

1.850.000200.000
2921«

1927-37, Pacchi postali, 11 valori cpl. (14/24).

1.350.000300.000
OLTREGIUBA
2922««

1925, Prima emissione, 15 val. cpl. (1/15).

800.000275.000
2923««

1925, Giubileo 60 c. carminio (18-21) non dentellato. Varietà non catalogata, forse unica. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi oro).

-6.750.000
2924««

1926, Floreale soprastampati 3 val. cpl. (42/44).

650.000160.000
2925«

1925, Segnatasse per vaglia, soprastampati 6 val. cpl. (1/6).

450.000150.000
SASENO
2926«

1923, 8 valori cpl. (1/8)

275.00080.000
SOMALIA
2927¤

1906, Soprastampati 2 valori cpl. (8/9), il 15 su 5 firmato Mondolfo.

1.750.000500.000
2928««

1916, 20 c. su 1 lira su 10 a. con "1 LIRA" fortemente spostata a sinistra (18e) coppia orizzontale.

1.050.000250.000
2929««

1924, Manzoni 6 valori cpl. (55/60). (Cert. Sorani).

3.360.0001.250.000
2930¤

1926, Soprastampati 8 valori cpl. (73/80).

325.00075.000
2931¤

1906-26, Soprastampati, 2 serie cpl. (10/16+23+73/80).

585.000130.000
2932*

1931, raccomandata per l'Irlanda affrancata recto verso con 14 valori tra cui (74) 3 esemplari. Busta sgualcita, affrancatura piacevole.

-450.000
2933*

1930, Soprastampati 1 lira su 10 a. (80) striscia di 3, uno con dentellatura sinistra debordante, difettosa, + Floreale 25 c. (96) su raccomandata da Mogadiscio per Fossano, 31/3/30. Rara affrancatura.

-400.000
2934«

1927, Leoni 5 c. verde soprastampato, non dentellato in basso e a destra (93g). Con invisibile traccia di linguella. Molto raro. (Colla).

3.000.0001.000.000
2935*

1927, Michetti 60 c. (97) isolato su busta da Mogadiscio per Napoli, 8/6/27. Non comune.

-75.000
2936*

1927-32, 2 interi postali viaggiati: 40 c. (Filagrano C13) con timbro di Hafun (p. 7); 40 c. (Filagrano C21) da Mogadiscio per Trapani.

-75.000
2937«

1926-30, piccolo lotto con Floreale (98-102/04) e V.E.III (139). Da esaminare.

-100.000
2938µ

1927, Milizia I 5 lire +2,50 lire azzurro e nero non emesso (108A). Senza gomma (A. Diena).

-150.000
2939««

1927, Volta 50 c. arancio, con doppia soprastampa (110a).

600.000175.000
2940«

1927, Volta 50 c. arancio non dentellato verticalmente (110f).

330.000100.000
2941««

1928, Soprastampati 3 valori cpl. (116/18).

400.000100.000
2942«

1932, Pittorica 20 c. dent. 12 (171).

450.000100.000
2943«

1932, Pittorica 20 c. dent. 12 (171).

450.000100.000
2944¤

1932, Pittorica 20 c. dent. 14 in alto (171b).

1.000.000200.000
2945¤

1932, Pittorica 20 c. dentellato 14 in basso (171b). (Sorani).

900.000200.000
2946¤

1932, Pittorica 25 c. dent. 14x12 (172a).

120.00050.000
2947««

1932, Pittorica 20 c. + 50 c. dent. 12 (171+175), qualche punto d'ingiallimento.

2.200.000400.000
2948*

1938, Pittorica 25 c. (218) coppia + p. aerea 1 lira (21) su busta per Saluzzo con annullo "Somalia Italiana-Ufficio Postale-Merca".

-80.000
2949*

1936, Pittorica 50 c. (221) striscia di 3 con annullo "Vittorio d'Africa-Somalia Italiana", busta diretta a Saluzzo.

-40.000
2950¤

1937-38, Pittorica 10 lire + 25 lire dent. 14 (228+230).

660.000150.000
2951««

1940, Espressi 1,25 lire su 30 b. (8). Molto bello.

480.000120.000
2952««

1940, Espressi 1,25 lire su 30 b. (8).

480.000120.000
2953««

1923, Pacchi postali, 3 b. su 5 c. bruno, soprastampato con nuovo valore, senza cifra sulla sezione sinistra (21b).

675.000175.000
2954««

1923, Pacchi postali, 3 b. su 5 c. bruno, soprastampato con nuovo valore, senza cifra sulla sezione sinistra (21b) in blocco di quattro. Raro.

2.700.000800.000
2955««

1926-31, Pacchi postali 10 c. soprastampa rossa I tipo non emesso (44) blocco di 6, con ottima centratura.

8.000.000ca.1.600.000
2956««

1928, Pacchi postali 4 l. con doppia soprastampa di cui una capovolta (63b). Cento esemplari noti.

900.000300.000
2957««

1906, Segnatasse, 1 lira azzurro e carminio (8).

2.400.000800.000
2958««

1920, Segnatasse 10 valori cpl. (23/32).

3.300.000900.000
SOMALIA AFIS
2959*

1952, Soggetti Africani 55 c. (8) su busta da Mogadiscio per la Svezia, 4/11/52.

-50.000
2960««

1951, Foglietto "FACSIMILE". Da esaminare.

1.750.000450.000
2961*

1958, Espresso 80 c. (2) al verso di busta da Mogadiscio per Aden, 30/1/58.

400.000125.000
TRIPOLITANIA
2962¤

1934, Posta aerea , Circuito delle Oasi 5 lire + 1 lira bruno (36) e 25 lire + 3 lire violetto (38).

1.100.000300.000
OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE
2963*

1944, M.E.F., raccomandata da Tessenei per Beirut, affrancata con (6/13).

-250.000
2964*

1945, E.A.F., 5 p. (5) su busta della Croce Rossa Italiana da Mogadiscio per Gibuti, 10/11/44.

-150.000
2965*

1947, E.A.F., 2 p. (2) + 9 p. (7) 2 esemplari su raccomandata aerea da Mogadiscio per Torino, 20/3/47.

-150.000
2966*

1948, TRIPOLITANIA, 4 valori (1/4) su busta da Tripoli per l'Olanda, 14/9/48.

530.00075.000
2967*

1945-49, OCCUPAZIONE INGLESE, 6 buste del periodo con varietà di affrancature: 4 di MEF, 2 di BMA ERITREA.

-120.000
2968««

1944, INSELPOST, soprastampa Agram (Zagabria) bruno rosso, dent. a zig-zag (5). (Pickenpack).

100.00030.000
2969««

1944, INSELPOST 5 c. lilla rosa soprastampato Weinachten (9), striscia orizzontale di tre di cui l'esemplare centrale presenta la varietà "cifre spaziate" (9b). Raro insieme. (Cert. Raybaudi).

2.000.000550.000
2970««

1951, LIBIA-EMISSIONE PER LA CIRENAICA, 13 valori cpl. (1/13).

750.000250.000
2971*

1952, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, soprastampati 3 m. + 5 m. (3+5) + Cirenaica 20 m. (9) su busta da Bengasi per l'Olanda, 1/4/52.

-100.000
2972««/«

1942-51, piccolo lotto con serie di Occupazione Inglese e Fezzan. Da esaminare.

-300.000
Indice Catalogo